Cass. Sez. II, 26.11.2020 n. 26988
Diritto delle successioni – testamento – intestazione fiduciaria – legittimità – onere della prova – distribuzione
Il testatore può riconoscere in un testamento di essere non il proprietario, ma solo l’intestatario fiduciario di un determinato bene, mobile o immobile; in tal caso, il soggetto indicato come fiduciante non ha l’onere della prova sul punto che il bene gli appartiene, in quanto è chi afferma il contrario che è gravato dal relativo onere della prova.