La responsabilità nei sinistri stradali e la commisurazione della colpa

Cass. Sez. VI, 22.5.2018 n. 12610

Diritto delle obbligazioni – circolazione dei veicoli – presunzione di responsabilità

In tema di responsabilità civile per i sinistri cagionati nella circolazione stradale, la presunzione di colpa prevista in egual misura a carico dei conducenti coinvolti ha funzione accessoria, ossia opera solo nell’ipotesi in cui è impossibile, attraverso i risultati probatori, determinare con esattezza la misura concreta delle rispettive responsabilità; pertanto, ove si accerti l’esclusiva colpa di uno dei due conducenti, l’altro viene liberato dalla presunzione della concorrente responsabilità e non ha l’onere di provare, in modo diretto, di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, andando a rilevare solo l’accertamento del collegamento eziologico esclusivo dell’evento dannoso con il comportamento tenuto dall’altro conducente.