Le istruzioni per il calcolo del TEG da parte della Banca d’Italia rispettano le normative sull’usura

Cass. Sez. VI, 28.9.2020 n. 20464

Diritto bancario – usura – TEG – istruzioni della Banca d’Italia – legittimità

Gli atti e circolari della Banca d’Italia debbono rispettare le norme di legge (costituzionale e ordinaria), posto che si tratta di atti a queste comunque soggetti, con la conseguenza che, nel caso di riscontrata violazione di legge da parte di uno di questi atti, si “imporrebbe… al giudice ordinario di prendere atto della illegittimità” degli stessi “e di disapplicarli”. Una volta dichiarata la generale soggezione alla legge degli atti della Banca d’Italia, la parte che voglia contestare i vizi interni alla formula matematica approntata dalla Banca d’Italia nell’ambito delle Istruzioni da questa concretamente dedicate al tema dell’usura, deve indicare in che cosa consisterebbero gli errori, tenuto anche conto che le “rilevazioni” compiute dalla Banca d’Italia costituiscano strumenti di basico supporto per i decreti trimestralmente emanati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in punto di TEG.