Il cliente deve avere una corretta custodia della carta di credito

Cass. Sez. I, 7.4.2016 n. 6533

Diritto bancario – carta di credito – custodia – responsabilità

Il cliente al quale viene addebitato il “grave inadempimento alle proprie obbligazioni contrattuali” per “non aver diligentemente custodito la carta tanto da subirne il furto” e per “non aver diligentemente verificato il perdurante possesso della medesima, tanto da essersi accorto del furto solo nella giornata successiva e non aver tempestivamente avvisato la banca dell’avvenuta perdita di possesso”non può andare esente dalla relativa responsabilità per omessa custodia e per omessa tempestiva denunzia alla controparte contrattuale della sottrazione dello strumento di pagamento, con la conseguenza che è tenuto a risarcire l’istituto emittente per un importo pari agli acquisti effettuati dal ladro prima della denuncia.