Circolazione dei veicoli e responsabilità del proprietario

Obbligazioni – fatti illeciti – circolazione dei veicoli

Cass. Civ., 21.10.2014, ordinanza n. 22318

In tema di circolazione dei veicoli e di danni causati dagli stessi, qualora alla guida vi sia un terzo, diverso dal proprietario, quest’ultimo, per esonerarsi dalla responsabilità, non può limitarsi a provare che la circolazione sia avvenuta senza il suo consenso, ma deve dimostrare che la stessa abbia avuto luogo contro la sua volontà, il che postula che la volontà contraria si sia manifestata in un concreto e idoneo comportamento ostativo specificamente rivolto a vietare la circolazione ed estrinsecandosi in fatti rilevatori della diligenza e delle cautele allo scopo adottate.