Una volta ammesso il credito al passivo il creditore ipotecario non deve rinnovare l’iscrizione alla scadenza del ventennio

Cass. Sez. VI, 14.5.2018 n. 11710

Diritto fallimentare – fallimento – ammissione al passivo – ipoteca – rinnovazione – non necessità

Il mancato rinnovo dell’iscrizione ipotecaria alla scadenza del ventennio dal compimento della prima formalità pubblicitaria, attenendo al solo profilo dell’efficacia e perciò non estinguendo né il titolo ipotecario, né il diritto di credito garantito, non costituisce ragione per la degradazione in chirografo del credito, in quanto in materia non opera l’istituto della prescrizione, e dunque dell’ipotizzabilità della interruzione, con riguardo all’apertura del fallimento, essendo invece sufficiente, perché la garanzia giovi al creditore, che questi abbia richiesto ed ottenuto l’ammissione al passivo del proprio credito, senza che, alla data della domanda, l’iscrizione stessa abbia superato il ventennio, permanendo tale efficacia per tutto il corso della procedura; in questo modo l’istituto si adatta alla sistematica concorsuale, nella quale il creditore, depositata la domanda, consuma il suo potere processuale né ha più il potere o l’onere di intervenire sul diritto d’ipoteca, che cessa di essere nella sua disponibilità una volta ammesso, a differenza di quanto accade nell’esecuzione singolare, in cui l’iscrizione non deve aver superato il ventennio alla data della vendita forzata, che concreta l’espropriazione che il creditore ha diritto di chiedere, mentre nella procedura concorsuale la vendita è disposta su iniziativa del curatore.